PUBBLICIZZIAMOCI
  • Home
  • Preventivo on line
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Policy Privacy

pubblicizziamoci...
​il blog... 


coronavirus, mi fai lo sconto?

9/5/2020

0 Commenti

 
Foto
Siamo arrivati al sesto giorno della "fase 2", ed il sogno di ogni imprenditore o lavoratore è quello di ritornare il prima possibile a lavorare agli stessi ritmi di prima.

Facendo riferimento al mio settore, ovvero quello della Distribuzione di volantini pubblicitari, ho notato che proprio questa stessa voglia di ripartire presto, sta inducendo in errore molti operatori del settore, ovvero ad offrire sconti sulle loro attività di Volantinaggio.

A tale riguardo, io, insieme al mi Team, abbiamo preso una posizione ben precisa, NON OFFRIREMO SCONTI SUI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE DI VOLANTINI PUBBLICITARI.
Di seguito chiariamo insieme anche il perchè di questa scelta:
  • ABBIAMO DA SEMPRE OFFERTO PREZZI ONESTI​
Il nostro focus, infatti, è stato sempre incentrato sull'abbattimento ed ottimizzazione dei costi di gestione, andando a limare quelli che possono essere gli aspetti fiscali piuttosto che quelli organizzativi al fine di riuscire ad avere sempre le risorse necessarie a garantire la corretta operatività del servizio offerto, riuscendo così ad offrire prezzi contenuti senza rinunciare alla qualità dei servizi che da sempre ci contraddistingue, come testimoniano i nostri clienti.
  • I NOSTRI SCONTI SARANNO COME DA SEMPRE SOLO LEGATI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI
​Nel corso della nostra storia, abbiamo da sempre anche noi offerto "sconti" e continueremo a farlo, ma saranno esclusivamente validi per un periodo limitato di tempo e legati alle nostre iniziative promozionali, volte all'acquisizione di nuovi clienti, e per dar loro la possibilità di provare i nostri servizi.
  • I NOSTRI SERVIZI HANNO VALORE
Questo è un punto cruciale, e siamo fermamente convinti che questo valore attribuitoci dai nostri stessi clienti non vada in nessun modo sminuito.
  • I NOSTRI PARTNER SONO INTELLIGENTI E RISPETTOSI
​Questo messaggio ha il solo scopo di far riflettere gli imprenditori di qualunque settore prima di portare la propria azienda al fallimento.

Noi ci riteniamo fortunati ad avere una "clientela" intelligente e rispettosa del nostro lavoro.
0 Commenti

IL VOLANTINAGGIO BATTE LA PUBBLICITA’ ON LINE

29/8/2019

2 Commenti

 
Foto
​Di recente sul sito La Repubblica è stato pubblicato un articolo molto interessante,per una serie di motivi:
Di recente sul sito La Repubblica è stato pubblicato un articolo molto interessante,per una serie di motivi:

  • Il  volantinaggio per le aziende è talmente rilevante da vedersi dedicato un articolo su uno dei maggiori quotidiani nazionali;
 
  • Specifica in modo chiaro come il volantinaggio sia strumento insostituibile per moltissime aziende o brand, soprattutto in periodi prolifici a livello economico come può essere il periodo pre-natalizio.
 
L’articolo,(https://www.repubblica.it/economia/diritti-e-consumi/diritti-consumatori) riporta alcuni dati importanti e interessanti da analizzare. Ad esempio, riporta che il 66% delle aziende che utilizza il volantinaggio come forma pubblicitaria sono supermercati e ipermercati (primi tra tutti Coop, Conad e Carrefour).
I dati sono riportati da Tiendeo.it, la più grande piattaforma nazionale che offre agli utenti tutti i volantini delle aziende più diffuse sul territorio.
 
PERCHÉ IL VOLANTINO VINCE ANCORA SULL’ONLINE?
Questo articolo de La Repubblica apre a diverse considerazioni.
Partiamo dal fatto che, nel 2019, la carta prevale su qualsiasi altri mezzo di comunicazione.
Si può affermare con certezza che siamo la generazione più evoluta, più “Digital”. Eppure, nell’era del web e della velocità d’informazione, un supporto cartaceo non riesce ancora ad essere sostituito da una pubblicità online.
È chiaro che i fattori che contribuiscono a questa condizione sono molti e vari, tra i tanti abbiamo:
  • La fisicità del volantino: toccare con mano porta ad avere un impatto più forte e diretto, il che rende il cliente automaticamente più interessato;
 
  • La sicurezza che il volantino arrivi a tutti: le agenzie di distribuzione pubblicitaria che lavorano a modo, assicureranno all’azienda la consegna del materiale pubblicitario. Una pubblicità online invece può facilmente essere ignorata, abituati come siamo ad averne continuamente sotto gli occhi;
 
  • La ciclicità del volantinaggio: il metodo di distribuzione svolge una parte insostituibile, infatti consegnando il volantino ciclicamente,periodicamente, si può avere la certezza di rimanere impressi nella mente di chi lo riceve. Si avrà così una grande possibilità di acquisirli come clienti.
 
Anche i dati sono dalla parte del volantinaggio, metodo insostituibile per l’ottima riuscita di una campagna pubblicitaria.
Se vuoi essere certo che anche la tua pubblicità tramite volantinaggio sia fruttuosa per la tua azienda, come per quelle in cui abbiamo parlato in questo articolo, assicurati di rivolgerti a Pubblicizziamoci,Questo sarà il tuo primo passo per essere certo al 100% che il tuo volantinaggio possegga tutte le qualità necessarie per essere un’arma infallibile per la tua azienda.
 
Ti ringrazio per aver dedicato qualche minuto della tua giornata alla lettura di questo articolo.
A presto.

​https://www.pubblicizziamoci.com/
2 Commenti

L'evoluzione del volantinaggio e le norme da rispettare.

21/12/2018

1 Commento

 

Oggi il marketing online ha cambiato il modo di fare pubblicità. È una logica che si basa sui tempi che maturano e su una società sempre più spesso votata al digitale: sia lato business, sia lato consumer.
Questa rivoluzione ha le sue luci, ma anche le sue ombre. Nello specifico, ha fatto passare un concetto errato nonché pericoloso, ossia che questi non siano più i tempi per un marketing tradizionale e cartaceo. Quest’affermazione andrebbe però approfondita, visto che in realtà oggi più che mai questa forma storica di promozione può consentire di ottenere risultati strepitosi.

Foto





Si tratta quindi di un falso mito, che appare ancor più falso se si considerano le opportunità date dalle logiche del multicanale: non solo il marketing cartaceo non va escluso dai propri piani, ma va integrato insieme alla promozione digitale. Un esempio chiaro di ciò è dato dall'evoluzione del classico volantino o flyer.

Marketing cartaceo: i vantaggi e le novità 2.0
Il digitale ha portato ad una costante dematerializzazione delle cose, e la pubblicità ha ovviamente seguito questo corso degli eventi.
In un'epoca in cui quasi tutto appare volatile e non tangibile, ciò che può essere toccato con mano torna ad essere molto apprezzato dagli utenti. Chiaramente questo concetto può essere applicato con semplicità anche al marketing cartaceo: i volantini danno una sensazione tattile, visiva e persino olfattiva al consumatore. Dà una sensazione di realtà e di concretezza che inevitabilmente viene a mancare in una pubblicità digitale.
Inoltre va detto che il marketing cartaceo non disdegna le novità tecnologiche e,  anzi, sfrutta il digitale per aggiungere ulteriore peso alla sua importanza. Basti pensare all'applicazione dei QR Code ai volantini: basta fotografarli con lo smartphone per ottenere sconti e offerte speciali, oppure approfondimenti informativi.

​Dalla creazione alla distribuzione: il ruolo dell'hi-tech
La tecnologia va incontro ai volantini, e lo fa partendo dalla creazione fino ad arrivare alla loro distribuzione. Innanzitutto è bene partire dal primo elemento: oggi sul web si possono usare le tipografie digitali per richiedere la stampa dei flyer online e di qualsiasi altro materiale cartaceo. Si spende di meno, e si riceve il materiale direttamente a domicilio.
Per quanto concerne la distribuzione, intervengono elementi quali il GPS e l'utilizzo delle live chat per organizzare i gruppi di volantinaggio. Tecnologia o no, rimangono comunque le solite regole da rispettare: a seconda del comune in cui si distribuiranno i volantini, la normativa può prevedere il pagamento di una tassa sulla pubblicità e/o un permesso specifico che autorizza al volantinaggio. Questo nel caso si desideri distribuire i volantini in strada. Il volantinaggio porta a porta, invece, non richiede il pagamento di alcuna tassa,salvo diverse ordinanze per alcuni comuni.
Grazie ai volantini è dunque possibile arricchire le proprie strategie di marketing, seguendo l'importante logica della promozione multicanale. Un passo oggi necessario per una corretta comunicazione integrata.
In conclusione, si al marketing digitale, ma affiancato sempre agli strumenti tradizionali di maketing.


1 Commento

Parte la campagna di sensibilizzazione contro la rimozione dei volantini dalle cassette condominiali idonee alla pubblicità.

22/4/2018

4 Commenti

 
Foto
Da lunedì 23 aprile 2018, migliaia di adesivi saranno attaccati alle cassette condominiali idonee alla pubblicità, con l'intento di sensibilizzare quegli operatori di imprese di pulizie che ogni giorno rimuovono ingiustamente i volantini pubblicitari dalle apposite cassette poste all'interno o all'esterno dei condomini.
Purtroppo ancora oggi nel 2018 assistiamo a scene dove i protagonisti sono spesso addetti alle pulizie (ma non solo) che senza nessuna autorizzazione da parte dei condomini rimuovono centinaia di volantini dalle cassette condominiali definendoli "SPAZZATURA".
Provando a chiedere spiegazioni,la risposta più diplomatica ed educata che abbiamo ricevuto è: "sono ordini dell'amministratore!"
Abbiamo così deciso di intervistare alcuni amministratori di condominio,ed abbiamo scoperto che mai danno ordini all'impresa di pulizie di rimuovere la pubblicità, ma se mai nel condominio non fosse gradita la pubblicità procederebbero diversamente,applicando un avviso che chieda ai volantinatori di non depositare materiale pubblicitario.
Detto questo, vorremmo portare a conoscenza delle imprese di pulizie la realtà che c'è dietro ad un volantino consegnato in cassetta, e quali danni provoca rimuovendolo.
Un imprenditore, che sia una grande azienda,o un piccolo negozietto di quartiere che decide di farsi pubblicità attraverso il volantinaggio,dovrà sostenere degli investimenti  piuttosto onerosi dalla realizzazione grafica alla stampa fino alla distribuzione del volantino,per cui se quest'ultimo non sarà letto dalle persone, l'imprenditore avrà fatto un investimento perso rischiando addirittura di compromettere seriamente l'andamento del suo business e di conseguenza dei suoi dipendenti.
Un altro aspetto molto delicato a cui forse gli addetti alle pulizie non hanno mai pensato, è che a pagare le conseguenze del loro gesto sono soprattutto i volantinatori, cioè i ragazzi che ogni giorno percorrono chilometri di strade con zainetti colmi di volantini sulle spalle,facendo il proprio lavoro nel rispetto del lavoro altrui, ma purtroppo il loro lavoro non viene rispettato, e spesso nemmeno la loro persona.
Ma il finale tragico per questi giovani è che nonostante facciano gia un lavoro che di suo è precario,alla fine del giorno dovranno dar conto agli ispettori di zona che trovando le cassette vuote,non eviteranno certo di richiamarli dando loro la colpa di non aver servito correttamente la zona, rischiando perfino di essere sostituiti e perdere quel lavoro,che si, è precario ma gli permette magari di pagarsi le spese per l'università.
Un ultimo aspetto,sicuramente meno rilevante ma comunque da non sottovalutare è il danno che si va a creare al consumatore finale che magari aspetta di conoscere le offerte del supermercato del quartiere per risparmiare qualche spicciolo dalla pensione e cercare di arrivare a fine mese!
Ci tengo a informare chiunque voglia rimuovere e cestinare volantini pubblicitari, che siano addetti alle pulizie o semplicemente qualcuno a cui diano "fastidio"
che esiste una legge a riguardo che tutela la corrispondenza anche non indirizzata,nel caso specifico il volantino pubblicitario.
Art. 616 Codice Penale. Violazione, sottrazione e soppressione di 
corrispondenza. (anche se si tratta di pubblicità)
reclusione fino a 1 anno o multa da 30 a 516 €.
Punibile a querela.

Carlo Abbate

Fondatore di Pubblicizziamoci.com 
​Capogruppo di Pubblicizziamoci

4 Commenti

Gli errori da evitare per un volantinaggio efficace !

21/4/2018

4 Commenti

 
Foto
Sempre più spesso mi trovo ad affrontare dibattiti sull'efficacia del volantinaggio,
certo,nell'era digitale sono sempre di più gli imprenditori che cominciano a pensare che il volantinaggio come strumento di marketing stia perdendo l'efficacia di un tempo,complici soprattutto le esperienze negative di conoscenti,amici,o parenti che non hanno trovato nel volantinaggio ciò che si aspettavano.
Perchè accade questo ? 
Perchè il volantinaggio non ha prodotto il riscontro desiderato ?
Il primo pensiero (anche lecito) del committente è sicuramente "Caspita, allora il ragazzo che doveva distribuirli li avrà cestinati?!"
Prima di fare cattivi pensieri bisogna analizzare la cosa nel dettaglio, faccio una premessa,
Un volantinaggio efficace si basa su due principi fondamentali:
1 la capillarità della distribuzione
2 la tecnica di distribuzione 
Ovviamente l'offerta che si va a promuovere deve colpire i clienti!
L'errore più comune è quello di affidare il volantinaggio a persone non qualificate !
Immaginate di voler promuovere un vostro prodotto attraverso l'utilizzo del volantinaggio,
vi fate realizzare la grafica,la stampa dei volantini,e dopo spesi non pochi soldi decidete di farli distribuire ai commessi del vostro negozio,magari nelle ore di pausa.. immaginate il risultato,un vostro dipendente che dovrebbe stare in pausa si ritrova uno zainetto colmo di volantini,se non li versa tutti nel primo cassonetto è semplicemente per non perdere il posto di lavoro ma vi ritroverete la zona sparsa di volantini sparati a caso,con mazzetti lasciati per terra fuori dalle abitazioni piuttosto che lasciati in quantità esorbitanti nelle cassette postali diventando per i vostri potenziali clienti un FASTIDIO da cestinare subito.
La conseguenza sarà aver speso soldi per la realizzazione dei volantini e nessun ritorno da questi ultimi!
​
Ancora un altra cosa da evitare come la peste è quella di affidarsi a pseudo-volantinatori
che promettono distribuzioni a prezzi apparentemente convenienti!!!
Avete capito bene,apparentemente!!!
Dovete sapere che chi svolge lavoro di volantinaggio,non è una macchina programmata per distribuire ad esempio 5000 copie, ma sono persone!
Cosa voglio dire? io posso programmare una macchina che stampi un tot di volantini,e tolti i costi di gestione e del materiale,posso offrire prezzi concorrenziali,ma nel volantinaggio non ci sono macchine, ma uomini,uomini che ogni giorno svolgono il proprio lavoro con mille difficoltà.
Quindi per far sì che i vostri volantini arrivino nelle mani dei vostri clienti c'è bisogno di un Team di persone esperte che raggiunga e consegni il vostro materiale pubblicitario attraverso i principi di una distribuzione ottimale.
La capillarità,significa riuscire a raggiungere tutte le abitazione quindi tutte le famiglie che si trovano nel comune in distribuzione,
Le tecniche di distribuzione sono le basi con le quali una buona agenzia di volantinaggio mette in opera il proprio lavoro,
Un esempio di una delle tecniche per ottenere una buona distribuzione è quello bussare ai citofoni,chiedere gentilmente di farsi aprire e consegnare un solo volantino per ogni cassetta postale/famiglia,
anche se a molti sembrerà una cosa scontata,vi posso garantire che ogni giorno mi capita di vedere mazzetti di volantini lasciati all'esterno dei palazzi, su muretti.
Un altro esempio può essere quello coprire tutte le strade dall'inizio alla fine, ed anche qui spesso mi capita di vedere volantini "distribuiti" soltanto sulle strade principali.
Questi sono solo alcuni esempi di piccoli accorgimenti che possono permettervi di ottenere il massimo risultato dal volantinaggio.
Ricordate,una buona promozione abbinata ad un volantinaggio ad-hoc non teme confronti con qualsiasi altro strumento  di marketing.
Non affidatevi quindi a chi si improvvisa agenzia di volantinaggio senza saper neppure come si distribuiscono caramelle, ma valutate bene, quest'articolo non è un auto-promozione, ma vi spinge semplicemente ad aprire gli occhi e tenere in considerazione una famosa teoria: "Il risparmio non è guadagno" .
​E voi cosa ne pensate?




4 Commenti

Gli acquirenti preferiscono la carta!

12/4/2018

3 Commenti

 
Il sessanta per cento degli acquirenti di un recente sondaggio Nielsen afferma di guardare il materiale cartaceo spedito a casa o sui giornali almeno una volta alla settimana. L'unica tattica elettronica che corrisponde alla copertura settimanale della carta stampata è l'email. Ma mentre molte meno persone guardano le vendite e le informazioni sui prodotti da metodi digitali come siti di social media, siti di negozi che utilizzano un tablet PC o da telefoni intelligenti o mobili, i tassi di conversione dell'utilizzo settimanale sono elevati.
Foto
​E la domanda sale alle fonti di informazione ad alta tecnologia quando agli acquirenti viene chiesto cosa vogliono per il futuro. Mentre quasi il 90% dei consumatori desidera ancora la stampa, oltre il 70% desidera email e siti Web tradizionali e circa un terzo è interessato alle applicazioni social e smartphone. Questi numeri sono ancora più alti tra le giovani generazioni di acquirenti che dicono di volere ancora la carta, ma accettano più facilmente tutte le fonti di informazione.
Foto
Fonte: Nielsen
3 Commenti

    Autore

    Carlo Abbate.
    Founder Pubblicizziamoci.com

    Archivi

    Maggio 2020
    Agosto 2019
    Dicembre 2018
    Aprile 2018

    Categorie

    Tutti
    Volantinaggio

    Feed RSS

pubblicizziamoci, il volantinaggio nella tua città

Pubblicizziamoci
Via Ventotene Snc
Casoria - NA - 80026
P.iva 10100101210
DEPOSITO - HUB
S.S.Appia Km 18,400
​Giugliano In Campania - NA - 80014

Uffici

08118086592

E-mail

info@pubblicizziamoci.com
Scrivici su WhatsApp
Foto
  • Home
  • Preventivo on line
  • Blog
  • Lavora con noi
  • Policy Privacy